AlturEstival 2025

AlturEstival 2025

organizzato da

Alturestival, natura, arti e culture tra i Monti di Palermo è un’iniziativa nata dall’incontro di varie realtà che operano nella Sicilia Occidentale nel campo della fruizione consapevole dell’ambiente e dello sport montano, della cultura e dello spettacolo e dell’organizzazione turistico-ricettiva.

Le due artefici di questa manifestazione sono l’Associazione Culturale Formedonda e il Club Alpino Siciliano, che nelle varie edizioni che si sono succedute, hanno consolidato un’organizzazione finalizzata a svolgere durante la primavera inoltrata, l’estate e l’inizio dell’autunno tra “i Monti di Sicilia” un “escursionismo culturale”, ovvero la percorrenza di sentieri, trazzere e itinerari o per il raggiungimento di siti, rifugi e bivacchi con abbinate performance musicali, esposizioni e visite guidate di monumenti/siti archeologici montani, aree protette.

Con il 2025 AlturEstival realizzerà la sua nona edizione: la prima effettuata nel 2016 e la seconda nel 2018, dove ha ottenuto il marchio del Patrimonio Culturale Europeo 2018, a seguire, quella del 2019 e poi quelle del 2020 e del 2021, quest’ultime entrambe caratterizzate dalle restrizioni dovute al Covid-19.

Filosofia del festival e coinvolgimento del territorio

La finalità ultima del festival, ovvero quella di coniugare turismo montano sostenibile (come l’escursionismo) con attività culturali ed artistiche, si è ritrovata ad essere potenziata e ad essere uno strumento valido per il rilancio di concetti come appunto la sostenibilità”, il “camminare”, la valorizzazione della “lentezza” come fruizione dei luoghi e dell’ambiente naturale.

Tutti contenuti espressi in varie declinazioni dall’Agenda 2030. I luoghi preferiti di AlturEstival sono bivacchi, rifugi, ostelli della gioventù, stazioni alpine, ma anche parchi naturali, aree protette, centri storici di borghi montani, teatri all’aperto, monumenti, strutture attrezzate per lo sport all’aria aperta, aziende agrituristiche, che vengono utilizzati come elementi di partenza, di arrivo e di stazionamento per tutte le attività escursionistiche, artistiche e culturali. Scelta questa che risulta perfettamente in sintonia con la rimodulazione “resiliente” imposta dal Covid-19. I rifugi e bivacchi coinvolti sono prevalentemente quelli appartenenti alla Rete dei Rifugi del Club Alpino Siciliano, sebbene anche altre strutture montane siano state coinvolte nel tempo per alcune specifiche iniziative. Le aree montuose che sono comprese dall’iniziativa sono due: Il Parco Naturale Regionale delle Madonie, i Monti della Conca d’Oro.

Il Festival

Cast artistico 2025

La scelta operata in merito al cast artistico è di livello nazionale, dato che sono state coinvolte altre realtà territoriali, oltre a quella siciliana, per creare uno scambio culturale con altre regioni ed altre comunità territoriali. La regione da cui provengono gli artisti è essenzialmente la Sicilia, ma i legami che si sono attivati con altre regioni italiane già negli anni precedenti ha permesso la circuitazione anche di alcune proposte culturali provenienti dal Nord Italia.

Il periodo in cui si sviluppa l’edizione 2025 del festival è previsto tra la metà di agosto e la fine di settembre, periodo in cui l’estate da il meglio di se e vedrà alternarsi sulla scena i seguenti artisti:

AGRICANTUS (PA), SOPLAR LEJERO (PA), LA BANDA DEL SUD (NA), RA DI SPINA (LE), YARAKA (LE), FRANCESCO BUZZURRO (PA), GIUSEPPE MILICI (PA), GIUSEPPE LOMEO (PA), ALKANTARA MEDIORKESTRA (CT), MYSTIKOS ENSEMBLE(PA), NINO ERRERA (TP), MAURIZIO CURCIO (PA), SILVIO NATOLI (PA), MUSICHE IN LIBERTà (PA)

logoregione.Turismo
logoprovincia_hr
logo-citta-monreale
Logo-comuneCastelbuono
Comune di Castelbuono
Sponsor istituzionali

Gli sponsor, a vario titolo, per l’edizione 2025 di AlturEstival sono: il Nuovo Imaie,  la Regione Siciliana con l’Assessorato al Turismo, Sport e spettacolo, i Comuni di Monreale e Castelbuono, la Città Metropolitana di Palermo.

LogoSentieriCulturali
LogoCastelliSicilia
Partner

Riguardo il partenariato invece le organizzazioni che contribuiranno a promuovere l’iniziativa sono: l’Associazione Ecomuseo di San Martino delle Scale, il Consorzio “Cultura e Tradizioni dei Castelli di Sicilia”, la Proloco di Monreale che supporteranno la promozione associativa dell’iniziativa.

Il programma 2025

Eventi